Viaggiare in sicurezza

Settimana Europea della Mobilità 2025 per costruire città inclusive, sostenibili e accessibili

Dal 16 al 22 settembre torna la campagna della Commissione europea dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto è “Mobilità per tutti”, mettendo al centro l’inclusione sociale e il diritto universale a spostarsi

La Settimana Europea della Mobilità 2025 torna dal 16 al 22 settembre con l’obiettivo di rendere i trasporti accessibili, sicuri e sostenibili per tutti. Non solo un evento simbolico, ma un laboratorio diffuso dove città e comunità sperimentano nuove soluzioni per spostarsi meglio e inquinare meno. Il tema di quest’anno, “Mobilità per tutti”, richiama l’urgenza di contrastare la povertà dei trasporti e garantire pari opportunità di movimento. Dai Comuni alle associazioni, dalle scuole alle imprese, ogni attore è chiamato a contribuire con iniziative concrete e durature.

  • Un evento che cambia le città
    Il principale appuntamento europeo dedicato a ripensare lo spazio urbano e i trasporti
  • “Mobilità per tutti” per accedere al lavoro, istruzione, servizi
    Contrastare la povertà dei trasporti e garantire accesso equo e sicuro ai servizi di mobilità
  • Dalle città ai cittadini
    Le modalità con cui Comuni, scuole, associazioni e imprese possono aderire alla campagna
  • Linee guida europee per l’inclusione
    Design, diversità, accessibilità, partecipazione comunitaria e cooperazione territoriale

Un evento che cambia le città

Dal 2002 la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week) è diventata un appuntamento importante nel calendario delle città europee. Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, migliaia di Comuni organizzano eventi, sperimentazioni e progetti per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti urbani, incentivare l’uso dei mezzi pubblici e restituire spazi alla socialità.
L’iniziativa non è solo simbolica: le amministrazioni utilizzano la settimana per testare soluzioni che in molti casi diventano strutturali – come piste ciclabili, zone pedonali, sistemi di sharing o interventi di sicurezza stradale. Ad esempio, durante la Giornata senza auto intere aree urbane vengono riservate a pedoni, ciclisti e trasporto pubblico, trasformandosi in laboratori a cielo aperto di una mobilità diversa.

“Mobilità per tutti” per accedere al lavoro, istruzione, servizi

Ogni edizione della campagna ruota intorno a un filo conduttore. Nel 2025 il tema scelto è “Mobilità per tutti”, un richiamo alla necessità di rendere equi e inclusivi i sistemi di trasporto.
La mobilità è infatti una condizione fondamentale per accedere al lavoro, all’istruzione, alla sanità e ai servizi di base. Tuttavia, milioni di cittadini europei sperimentano la cosiddetta povertà dei trasporti: costi troppo alti, scarse connessioni nelle aree periferiche o rurali, infrastrutture non accessibili a persone con disabilità. La sfida è quindi garantire che ogni persona, indipendentemente da reddito, genere, età o condizione fisica, possa contare su mezzi sicuri, convenienti e sostenibili. Camminare, andare in bicicletta o usare i trasporti pubblici devono diventare opzioni realmente praticabili per tutti.

Dalle città ai cittadini

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) coordina la partecipazione italiana alla Settimana Europea della Mobilità, incoraggiando i Comuni a iscriversi e a proporre attività coerenti con il tema annuale. Gli obiettivi della partecipazione sono i seguenti:

  • organizzare eventi o attività sulla mobilità sostenibile;
  • introdurre o promuovere misure permanenti, come nuove piste ciclabili, servizi di sharing o interventi infrastrutturali;
  • istituire una Giornata senza auto, idealmente il 22 settembre, chiudendo strade e piazze al traffico veicolare privato.

I Comuni che aderiranno a tutti e tre i criteri potranno concorrere all’EUROPEANMOBILITYWEEK Award che premia le città più virtuose a livello europeo. Ma la partecipazione non è limitata alle amministrazioni: aziende, scuole, ONG e associazioni possono proporre la propria Azione per la Mobilità, condividere buone pratiche e concorrere al MobilityAction Award, il riconoscimento dedicato ai progetti non istituzionali più efficaci nel generare cambiamento e buone pratiche condivisibili in tutta Europa.

Linee guida europee per l’inclusione

In concomitanza con la settimana della mobilità per tutti, sono state condivise delle linee guida europee, individuando quattro assi portanti per trasformare i principi in realtà:

  1. Design per tutti
    Significa pensare trasporti e infrastrutture senza barriere: autobus accessibili, marciapiedi sicuri, segnaletica chiara, illuminazione adeguata. Anche i servizi digitali devono essere intuitivi e inclusivi, evitando esclusioni per mancanza di competenze tecnologiche.
  2. Diversità, convenienza e affidabilità
    La mobilità inclusiva è quella che offre più opzioni integrate: autobus, tram, treni, sharing, bici, camminate. Non basta l’offerta: i servizi devono essere affidabili, puntuali e soprattutto economicamente accessibili, con tariffe solidali, sconti e incentivi.
  3. Coinvolgere l’intera comunità
    La mobilità non si costruisce dall’alto. Serve co-progettazione con cittadini, associazioni di quartiere, gruppi di rappresentanza e realtà civiche. Solo così le soluzioni rispondono a bisogni concreti e diventano socialmente accettate.
  4. Cooperazione tra territori
    Gli spostamenti non si fermano ai confini amministrativi. Per garantire continuità del servizio bisogna favorire la collaborazione tra città, regioni e aree metropolitane, pensando a sistemi di mobilità integrati che includano anche aree rurali e periferiche.

Queste linee guida offrono un quadro pratico e replicabile, che può trasformare la Settimana Europea della Mobilità in un percorso di cambiamento strutturale, con benefici ambientali, sociali ed economici.

La Settimana Europea della Mobilità 2025 non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un banco di prova per immaginare città più giuste e vivibili. La sfida è ambiziosa: superare la povertà dei trasporti e fare della mobilità sostenibile un diritto universale. Per i Comuni, le imprese e la società civile è un’occasione unica per trasformare visioni in azioni concrete, mettendo al centro le persone e il loro diritto a muoversi.

Scopri subito quanto puoi risparmiare sulla polizza auto: è veloce e senza impegno

Comments are closed.

Potrebbe interessarti anche:Viaggiare in sicurezza

0 %