Il premio e la quietanza delle compagnie d’assicurazione. Quali sono le differenze?
I documenti necessari e le procedure per formalizzare la sottoscrizione di una polizza.
I documenti necessari e le procedure per formalizzare la sottoscrizione di una polizza.
I suggerimenti anti-truffa dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – IVASS
Abbiamo rinnovato il modulo di constatazione amichevole da compilare in caso di incidente. È disponibile sul nostro sito insieme ad una semplice guida per gestire al meglio la situazione.
Le assicurazioni false online sono un serio problema che sempre di più sta colpendo gli automobilisti del nostro Paese. Ecco 10 consigli per evitare le truffe.
Dal 16 febbraio 2020 è entrata ufficialmente in vigore la nuova RC familiare, una classe di merito unica valida sia per i nuovi contratti che per i rinnovi di quelli esistenti. Vediamo di cosa si tratta.
Ciclista e automobilista sono tenuti entrambi al rispetto del Codice della strada, ma in caso di danni vi sono differenti responsabilità
Come funziona l’assicurazione auto dei neopatentati? Scopri perché è diversa dalle altre e costa di più, ma anche come risparmiare con le agevolazioni.
Conosci le detrazioni fiscali per l’assicurazione auto? Ecco quando sono previste, in che modo è possibile usufruirne e le scadenze da segnare in calendario.
In caso di furto d’auto, per ottenere il risarcimento è necessario rispettare le tempistiche e le modalità previste dall’assicurazione. Scopri quali sono!
I danni accidentali auto sono più frequenti di quello che si pensa. Ecco in cosa consistono e quali sono le soluzioni per avere una buona copertura dai rischi.
Bastano pochi minuti per verificare la copertura assicurativa. Scopri come fare online o con le app e perché è così importante controllare la copertura RCA.
Per ottenere una classe di merito vantaggiosa spesso occorrono anni, ma a volte si può anche perdere. Ecco come si calcola, quanto dura e quando si perde.