Le assicurazioni false online sono un serio problema che sempre di più sta colpendo gli automobilisti del nostro Paese. Ecco 10 consigli per evitare le truffe.
Se avete la polizza auto in scadenza o se dovete stipulare una nuova polizza, fate attenzione alle truffe assicurative online, un fenomeno purtroppo molto diffuso in Italia. I servizi online sono una grandissima opportunità che migliorano concretamente la vita di tutti, ma vanno utilizzati con attenzione. Si può risparmiare tempo, denaro e inutili spostamenti, ma bisogna orientarsi sul web verificando scrupolosamente le informazioni, consultando siti che offrano garanzie ai clienti. Vediamo come difendersi dalle frodi.
Portali online falsi, intermediari inesistenti, banner e email sospetti: serve prudenza
Le conseguenze di una truffa assicurativa sono gravi e pericolose, ecco cosa si rischia
Dieci consigli utili per capire se vi stanno truffando
Tutti cercano condizioni vantaggiose, perciò l’attenzione sul premio dell’assicurazione da pagare è sempre molto alta; vogliamo ottenere il massimo risparmio sul costo della polizza perciò prima di scegliere la RC Auto in molti chiedono numerosi preventivi calcolati da appositi siti web, in un ambiente virtuale online che si crede sia legale e sicuro.
Nei casi di truffe online la vittima del raggiro quasi sempre se ne accorge troppo tardi. Spuntano portali e profili web fraudolenti, con intermediari disonesti che promuovono prodotti assicurativi senza l’autorizzazione, danneggiando i consumatori. La polizia vigila con attenzione anche grazie alle nuove tecnologie, ma le segnalazioni mantengono alto l’allarme.
Siti ingannevoli che offrono prodotti assicurativi a prezzi bassissimi, ai quali si può arrivare facilmente tramite i motori di ricerca su internet, i social network o anche con il passaparola su whatsapp o atre app di messaggistica. E’ facile sbagliarsi perché questi siti richiamano ingannevolmente il nome e le sigle dei siti delle compagnie assicurative famose e certificate, approfittando della buona fede degli utenti.
Dopo aver preso contatto con l’automobilista ignaro della truffa, solitamente viene chiesto il pagamento con mezzi piuttosto inusuali, come ricariche di conti online o di carte prepagate, in modo che il flusso di denaro non diventi tracciabile né revocabile. Al momento della sottoscrizione dei documenti irregolari, spesso vengono chiesti il numero di conto corrente della banca e i dati personali.
Il pericolo si diffonde così in rete con siti, annunci, banner, e-mail, campagne promozionali e intermediari illegali nonostante l’incessante lavoro della Guardia di Finanza e della Polizia Postale che reprimono fenomeni di questo tipo. Basti pensare che il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza recentemente ha scoperto un network di 220 siti web che offrivano assicurazioni auto a prezzi ribassati, dietro al quale si sviluppava un’attività criminale ai danni di alcune migliaia di automobilisti; un esercizio abusivo dell’attività di intermediazione assicurativa e truffa aggravata.
Stipulare una polizza assicurativa falsa può causare dei problemi molto seri che riguardano sia l’aspetto economico, sia la sicurezza stradale: non solo si perdono i propri soldi, ma si circola con un veicolo privo di RCA, nonostante l’utente pensi di essere in regola con il Codice della strada.
Vediamo le conseguenze di una truffa assicurativa:
Il primo consiglio è di avvalersi esclusivamente di siti noti e riconosciuti. Le attività assicurative e di intermediazione assicurative possono essere svolte unicamente da imprese e intermediari iscritti nei registri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).
Tuttavia i siti e profili web fraudolenti sono sempre più difficili da trovare, spesso riprodotti in modo quasi identico a quelli delle compagnie ufficiali e regolari.
Come fare per difendersi? Ecco qualche consiglio utile.
Diffida di chi ti fa risparmiare senza garantirti un servizio sicuro e di qualità. E’ importante affidarsi a compagnie assicurative realmente esistenti e autorizzate alla stipula di polizze RC Auto. Occhi aperti!