Segnali stradali di pericolo: come riconoscerli per guidare sicuri
Sono cartelli fondamentali per la sicurezza stradale e indicano un’allerta, sollecitando la massima prudenza.
Sono cartelli fondamentali per la sicurezza stradale e indicano un’allerta, sollecitando la massima prudenza.
Le Zone a traffico limitato disciplinano il transito nei centri storici, tutelano i pedoni, il decoro urbano e limitano la mobilità inquinante.
Prima di salire in sella bisogna conoscere le regole del Codice della Strada. Vediamo le norme e i suggerimenti utili per la sicurezza, in mezzo al traffico.
I segnali stradali di precedenza rientrano nei segnali di prescrizione e sono fondamentali per la sicurezza stradale.
Vediamo i requisiti del dispositivo di riconoscimento per i veicoli non immatricolati, durante prove tecniche, sperimentali e costruttive.
Vi sono diverse modalità per fermare l’autoveicolo in strada, ed è possibile farlo solo in certe condizioni. Vediamo cosa prevede la normativa per evitare multe e spiacevoli sorprese.
Quali sono i limiti e le sanzioni previste? Vediamo cosa prevede il Codice della Strada e quando è possibile tentare il ricorso.
I segnali di divieto sono indispensabili per organizzare la circolazione, indicando le regole per evitare gli incidenti.
Uno strumento per incentivare gli automobilisti a rispettare i limiti in autostrada, monitorando la velocità media dei veicoli.
Conoscere i cartelli stradali è fondamentale per la sicurezza stradale, ed è indispensabile per superare l’esame per la patente di guida.
Ci sono limiti di potenza e velocità per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni, e le sanzioni sono più severe.
Dalla AM alla A1 fino alla A2 e alla A, ecco quali sono tutte le patenti necessarie per guidare i motocicli.