I dissuasori di velocità inducono una guida prudente, rallentando i veicoli in particolari condizioni stradali e zone urbane.
ContinuaNuove regole da rispettare, più tutele per la sicurezza stradale, attenzione all’ambiente e stop alle pubblicità sessiste. Le novità.
ContinuaNel nuovo Codice della Strada, oltre agli smartphone cresce la platea dei dispositivi mobili vietati
ContinuaI veicoli a due ruote differiscono per dimensione di cilindrata e velocità massima raggiungibile. Vediamo le differenze e cosa stabilisce la normativa, per poterli guidare
ContinuaI dispositivi di sicurezza sono obbligatori per tutti, sia nei sedili anteriori che in quelli posteriori, con alcune eccezioni e casi particolari. Multe e punti decurtati dalla patente per gli inadempienti.
ContinuaChi cammina per strada deve rispettare delle regole, ci sono diritti ma anche doveri e sanzioni per i trasgressori, a tutela della sicurezza stradale
ContinuaMettersi in auto senza assicurazione o avendo superato la data di scadenza è un reato e comporta sanzioni pesanti. Le nuove procedure di controllo facilitano l’individuazione dei trasgressori. Ecco cosa si rischia.
ContinuaSecondo il monitoraggio dell’Osservatorio stili di guida promosso da A4 Holding nel 2020 su 1.330 veicoli, il 12% del totale dei conducenti guida utilizzando lo smartphone. Un comportamento rischiosissimo che non accenna a diminuire. Inasprimento delle pene in vista nel nuovo Codice della Strada.
ContinuaLa riforma è in discussione in Commissione Trasporti, ma alcune novità sono già valide da quest’anno: si introducono nuove tutele per le “utenze vulnerabili”. Inasprimento delle sanzioni per l’uso del cellulare durante la marcia.
ContinuaI fanali retronebbia sono dispositivi di illuminazione molto utili in situazioni di scarsa visibilità, per segnalare la presenza di una vettura ai mezzi che sopraggiungono da dietro. Sono importanti per la sicurezza stradale ma non bisogna abusarne.
ContinuaUn sinistro stradale molto diffuso che prevede l’onere di risarcire i danni e obblighi dell’assicurato. Vediamo come attivare la procedura di indennizzo
ContinuaAddio vecchia raccomandata di carta, con la Posta Elettronica Certificata le contravvenzioni arrivano sulla mail
Continua