Uno strumento per incentivare gli automobilisti a rispettare i limiti in autostrada, monitorando la velocità media dei veicoli.
ContinuaConoscere i cartelli stradali è fondamentale per la sicurezza stradale, ed è indispensabile per superare l’esame per la patente di guida.
ContinuaCi sono limiti di potenza e velocità per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni, e le sanzioni sono più severe.
ContinuaDalla AM alla A1 fino alla A2 e alla A, ecco quali sono tutte le patenti necessarie per guidare i motocicli
ContinuaI dissuasori di velocità inducono una guida prudente, rallentando i veicoli in particolari condizioni stradali e zone urbane.
ContinuaNuove regole da rispettare, più tutele per la sicurezza stradale, attenzione all’ambiente e stop alle pubblicità sessiste. Le novità.
ContinuaNel nuovo Codice della Strada, oltre agli smartphone cresce la platea dei dispositivi mobili vietati
ContinuaI veicoli a due ruote differiscono per dimensione di cilindrata e velocità massima raggiungibile. Vediamo le differenze e cosa stabilisce la normativa, per poterli guidare
ContinuaI dispositivi di sicurezza sono obbligatori per tutti, sia nei sedili anteriori che in quelli posteriori, con alcune eccezioni e casi particolari. Multe e punti decurtati dalla patente per gli inadempienti.
ContinuaChi cammina per strada deve rispettare delle regole, ci sono diritti ma anche doveri e sanzioni per i trasgressori, a tutela della sicurezza stradale
ContinuaMettersi in auto senza assicurazione o avendo superato la data di scadenza è un reato e comporta sanzioni pesanti. Le nuove procedure di controllo facilitano l’individuazione dei trasgressori. Ecco cosa si rischia.
ContinuaSecondo il monitoraggio dell’Osservatorio stili di guida promosso da A4 Holding nel 2020 su 1.330 veicoli, il 12% del totale dei conducenti guida utilizzando lo smartphone. Un comportamento rischiosissimo che non accenna a diminuire. Inasprimento delle pene in vista nel nuovo Codice della Strada.
Continua