Viaggiare in sicurezza

Tutti i controlli sulle strade delle Polizie europee

ROADPOL ha pubblicato il calendario paneuropeo delle operazioni di sicurezza stradale 2025. Azioni coordinate per ridurre incidenti e vittime della strada

Per il 2025, ROADPOL ha pianificato una serie di attività focalizzate su diverse aree critiche, dai mezzi pesanti alla distrazione alla guida. Scopriamo il calendario dettagliato delle iniziative e come ROADPOL intende affrontare le sfide della sicurezza stradale.

  • Cos’è ROADPOL e il ruolo dell’Italia
    Una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali europee per ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza
  • Il Calendario delle attività di ROADPOL del 2025
    Dai mezzi pesanti fino alla distrazione alla guida, tutti gli eventi per la sicurezza stradale

Cos’è ROADPOL e il ruolo dell’Italia

ROADPOL è una rete di collaborazione tra le Polizie Stradali europee per migliorare la sicurezza sulle strade. Creata con il supporto dell’Unione Europea, coinvolge quasi tutti i Paesi membri (tranne Grecia e Slovacchia), oltre a Svizzera, Serbia e Turchia. L’Italia partecipa attraverso il Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno. Le attività includono controlli coordinati e campagne di sensibilizzazione per ridurre il numero di incidenti.

Il calendario delle attività di ROADPOL del 2025

Per il 2025, ROADPOL ha delineato un calendario di operazioni di sicurezza stradale che si concentrano su vari aspetti critici:​

  • Operazione “Cinture di Sicurezza” (10-16 marzo): durante questa settimana, le forze dell’ordine controlleranno l’uso corretto delle cinture di sicurezza da parte di conducenti e passeggeri, inclusi i sistemi di ritenuta per bambini, dato che il mancato utilizzo è uno dei principali fattori che contribuiscono alle morti negli incidenti stradali.
  • Operazioni “Truck & Bus” (5-11 maggio, 17-23 novembre): queste operazioni mirano a garantire la conformità dei veicoli commerciali pesanti e degli autobus alle normative vigenti, focalizzandosi su pratiche non sicure come il sovraccarico dei veicoli, le violazioni delle norme sui tempi di guida e di riposo, e le carenze tecniche.  Nel novembre 2024, le autorità europee hanno ispezionato 690 veicoli pesanti, riscontrando irregolarità in 377 casi, con sanzioni che hanno superato i 230.000 euro. Tra le violazioni più frequenti, una delle più preoccupanti riguarda il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, esponendosi così al rischio di stanchezza al volante, una delle principali cause di incidenti. Un’altra problematica correlata è proprio l’uso improprio o la manomissione del tachigrafo, il dispositivo che monitora le ore di guida e garantisce il rispetto della normativa sui turni di lavoro. Infine, tra le criticità più rilevanti troviamo il fissaggio del carico: trasporti non adeguatamente assicurati possono compromettere la stabilità del veicolo e rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale.
  • Operazioni “Velocità” (7-13 aprile, 4-10 agosto): in questi giorni i controlli sulla velocità saranno intensificati per contrastare l’eccesso di velocità, una delle principali cause di incidenti mortali in Europa. Il 9 aprile si terrà una maratona di 24 ore di controlli in tutti i Paesi coinvolti.
  • Operazioni “Alcool e Droghe” (16-22 giugno, 15-21 dicembre): le operazioni si concentreranno sull’individuazione di conducenti sotto l’effetto di alcol e droghe, con l’obiettivo di ridurre il numero significativo di incidenti stradali gravi causati da guida in stato di alterazione. Tra il 20 e il 21 giugno si svolgerà una maratona di 24 ore durante la quale le forze di polizia effettueranno intensivi controlli stradali.
  • Operazione “Focus on the Road” (6-12 ottobre): questa campagna affronterà il problema crescente della distrazione del conducente, con focus sull’uso di telefoni e dispositivi elettronici al volante. È bene sapere che in Italia il nuovo Codice della Strada 2024 ha introdotto sanzioni più severe per chi guida con il cellulare in mano. La multa varia da 250 a 1.400 euro e si accompagna alla decurtazione di 5 punti sulla patente, che salgono a 10 in caso di recidiva. Le norme su guida con cellulare, contenute nell’articolo 173, prevedono inoltre la sospensione della patente da 15 giorni fino a 3 mesi.
  • Operazione “Vacanze Sicure” (luglio e agosto): durante i periodi di punta dei viaggi estivi, ROADPOL condurrà ispezioni incentrate sulla sicurezza del veicolo, sull’affaticamento del conducente, sull’eccesso di velocità e sulla sicurezza del carico. Questi controlli mirano a garantire che i conducenti che intraprendono lunghi viaggi lo facciano in condizioni sicure e legali. ​

Il Gruppo Operativo ROADPOL monitorerà e analizzerà i risultati di queste operazioni per supportare strategie future per migliorare la sicurezza stradale, attraverso l’applicazione delle leggi e la sensibilizzazione degli utenti della strada.

Scopri subito quanto puoi risparmiare sulla polizza auto: è veloce e senza impegno

Comments are closed.

Potrebbe interessarti anche:Viaggiare in sicurezza

0 %