Il vero costo di un’auto non assicurata
Oltre 2,5 milioni di veicoli non coperti in Italia. Dalle sanzioni al sequestro, fino ai risarcimenti: quando la mancata polizza diventa un pericolo per tutti
Oltre 2,5 milioni di veicoli non coperti in Italia. Dalle sanzioni al sequestro, fino ai risarcimenti: quando la mancata polizza diventa un pericolo per tutti
Uno studio americano svela un’abitudine pericolosa tra i neopatentati: il 21% del tempo al volante viene speso guardando lo smartphone. Una distrazione che appare “normale” agli occhi dei ragazzi, ma che aumenta in modo significativo il rischio di incidenti.
Controlli invisibili, AI sempre attiva, semafori intelligenti e varchi che leggono tutto: ecco come la tecnologia intercetta le infrazioni e riscrive le regole della sicurezza stradale.
In Corea la guida si trasforma in sfida: app come Tmap assegnano punteggi di guida sicura, motivando milioni di automobilisti e contribuendo a una drastica riduzione degli incidenti
Dal 16 al 22 settembre torna la campagna della Commissione europea dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto è “Mobilità per tutti”, mettendo al centro l’inclusione sociale e il diritto universale a spostarsi
Dal progetto Edustrada all’inclusione tramite i simulatori Ready2Go e Sim Racing, fino all’esperienza immersiva On the Road: al Meeting di Rimini 2025 le istituzioni, l’ACI e la Prefettura hanno rilanciato nuove iniziative per diffondere la cultura della sicurezza stradale tra i giovani
Una campagna itinerante tra eventi automobilistici, creatività studentesca e dati allarmanti: Quattroruote, con Polizia Stradale, Kia, ACI e MIT, lancia un messaggio forte contro l’uso compulsivo dello smartphone al volante.
Un dispositivo obbligatorio che rileva il tasso alcolemico e blocca l’accensione del veicolo se il livello supera i limiti consentiti. Un presidio di sicurezza obbligatorio, da mantenere installato fino a tre anni.
Le icone del digitale assumono un nuovo significato: da strumenti di connessione a segnali di pericolo. Un messaggio visivo pensato per chi guida con lo sguardo altrove, invitando a fermarsi e pensare.
Dall’auto che frena da sola al semaforo che regola il traffico in tempo reale, l’Intelligenza Artificiale sta rendendo le strade più sicure. Tecnologie intelligenti aiutano a prevenire distrazioni, riconoscere situazioni di rischio e supportare il conducente in modo attivo
Dalla campagna “Vacanze Sicure 2025” emergono dati preoccupanti: 1 auto su 5 ha pneumatici non a norma. Ecco cosa sapere prima di mettersi in viaggio
Strade connesse e intelligenti dialoganti con l’Intelligenza artificiale promettono di ridurre incidenti e trasformare l’esperienza di guida. Sensori, dati in tempo reale e tecnologie avanzate renderanno la mobilità più sicura per tutti, dagli automobilisti ai pedoni