Le regole più insolite del Codice della Strada nel mondo
Dal Giappone alla Svizzera, passando per l’Italia: un viaggio tra le norme più curiose e stravaganti che regolano il traffico in ogni angolo del pianeta
Dal Giappone alla Svizzera, passando per l’Italia: un viaggio tra le norme più curiose e stravaganti che regolano il traffico in ogni angolo del pianeta
Calano gli incidenti e il numero delle vittime, ma serve un’applicazione omogenea della riforma e programmi di formazione per favorire un cambio culturale tra gli utenti della strada
I nuovi autovelox basati sull’intelligenza artificiale cambiano il modo di gestire i limiti di velocità e di rilevare le infrazioni. Tra sperimentazioni già avviate e normative da aggiornare, anche l’Italia osserva i primi passi verso sistemi più sofisticati, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale
Il Programma 2025-2029 punta su formazione, dati, innovazione e alleanze territoriali per una mobilità più sicura, inclusiva e sostenibile
Dai robotaxi alle prime sperimentazioni italiane, la guida autonoma promette più sicurezza e mobilità inclusiva. Ma tra sfide tecnologiche, nodi normativi e diffidenza sociale, il nostro Paese è davvero pronto a fare il salto?
Telecamere intelligenti e allarmi in tempo reale. Così l’auto ti riporta con lo sguardo sulla strada
ROADPOL ha pubblicato il calendario paneuropeo delle operazioni di sicurezza stradale 2025. Azioni coordinate per ridurre incidenti e vittime della strada
La quarta edizione della Conferenza Ministeriale Globale sulla Sicurezza Stradale, tenutasi a Marrakech con il tema “Impegnarsi per la Vita”, ribadisce l’urgenza di accelerare le azioni per raggiungere l’obiettivo delle Nazioni Unite e riconosce la sicurezza stradale come una priorità urgente in ambito sanitario e di sviluppo.
ROADSTER rappresenta un modello di eccellenza nell’innovazione per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna. Grazie alla combinazione dei “Gemelli Digitali”, AI e IoT, il progetto è destinato a diventare un punto di riferimento per la gestione intelligente della viabilità, nelle aree industriali
Il progetto Anas Smart Road migliora la sicurezza, ottimizza il traffico e prepara le strade alla guida autonoma. Una rete digitale evoluta, connessa in banda ultra larga, garantisce efficienza e sostenibilità
La nuova campagna del MIT per prevenire le distrazioni e far capire che le regole sono opportunità per il bene di tutti. Un messaggio importante, specialmente in un Paese con 165mila incidenti.
Esaminiamo le principali novità riguardanti l’uso del cellulare alla guida, la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di droghe, l’eccesso di velocità e le nuove norme per i monopattini elettrici