Quanti sono i furbetti che prendono una multa all’estero e decidono di non pagarla? Si tratta purtroppo di un’abitudine molto diffusa, perché in tanti sono convinti che non si rischi nulla, ma le realtà è decisamente diversa. Il mancato pagamento può comportare il pignoramento dei beni oppure l’impossibilità per il conducente di tornare nel paese […]
ContinuaMettersi al volante senza patente o libretto di circolazione può costare molto caro agli automobilisti sbadati. Le sanzioni partono da 41€ nel caso di una semplice dimenticanza, ma nei casi più gravi possono arrivare anche a 9.032€ e comportare il sequestro del mezzo.
ContinuaAnche le multe stradali si adeguano alle innovazioni tecnologiche e se prima dovevano essere recapitate con raccomandata, da febbraio vengono notificate anche attraverso la PEC. Nessuna scusa per gli automobilisti distratti: anche se non aprono l’email, la notifica è comunque regolare. Come funzionano le contravvenzioni via PEC Le contravvenzioni via PEC erano previste già dal […]
ContinuaSolo nel 2017 sono già 908 le multe per violazione dell’obbligo di allacciare la cintura, eppure le sanzioni non sono affatto leggere. Quando il passeggero non indossa la cintura, il guidatore rischia anche di più, perché può andare incontro a sanzioni civili e penali. Multe salate quando si viaggia senza cintura Neppure le sanzioni più […]
ContinuaLe multe al semaforo sono l’incubo di molti automobilisti, ma una decisione del giudice di pace di Chieti apre la strada ad alcune attenuanti che potrebbero portare all’annullamento della sanzione. Il punto cruciale è la durata della luce gialla al semaforo, che dev’essere tale da non compromettere la sicurezza degli automobilisti. La durata del giallo […]
ContinuaLe temperature da bollino rosso di quest’estate spingono migliaia di automobilisti ad usare e (purtroppo) abusare dell’impianto di aria di condizionata presente a bordo della propria vettura. E’ proprio l’abuso ad essere colpito dall’articolo 157 del Codice della Strada che prescrive il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta o la fermata del […]
ContinuaOgni violazione del Codice della Strada accertata porta alla notifica di una multa, ovvero di una sanzione amministrativa che comporta il pagamento di una certa somma di denaro. Se si ritiene di aver subito una multa ingiusta, le vie per difendersi sono due: una passa per il Prefetto, l’altra per il Giudice di Pace.
ContinuaGià applicata a Torino e in attesa di essere estesa su tutto il territorio nazionale, la nuova circolare ministeriale mirava a snellire i termini e le procedure per il pagamento delle multe, ma per ora sta creando scompiglio e dubbi, soprattutto tra coloro che vorrebbero effettuare il pagamento sempre a ridosso della scadenza. Secondo la […]
ContinuaNegli ultimi anni il fenomeno delle auto che circolano sprovviste di copertura assicurativa è in costante aumento, destando particolare preoccupazione alle autorità e alle stesse compagnie assicurative. Circolare con un mezzo a motore sprovvisto di polizza assicurativa è di per sé un grosso rischio: innanzitutto perché, in caso di incidente con responsabilità, i danni sarebbero […]
ContinuaMolti erroneamente pensano che, una volta arrivata la multa per un’infrazione del Codice della Strada, sia sufficiente pagarla per essere sollevati da eventuali oneri. In realtà le cose non stanno esattamente così e a complicare la situazione contribuisce l’articolo 126, comma 2 bis, del Codice della Strada a proposito dei dati del conducente.
Continua