Il conseguimento della patente è un importante traguardo che comporta anche delle responsabilità. La sicurezza stradale deve far parte della cultura familiare.
Ricordate quando avete imparato a guidare per la prima volta? Probabilmente i vostri genitori hanno condiviso con voi insegnamenti preziosi e indispensabili per la vostra sicurezza. Prudenza e senso di responsabilità si possono imparare e se avete figli neopatentati, ora tocca a voi insegnare loro come guidare, rispettando il Codice della Strada. Insegnare le regole base può salvare vite umane.
I principali rischi per adolescenti alla guida
Bevande alcoliche, stupefacenti, stanchezza e smartphone vanno sempre evitati
Come aiutare i figli neopatentati
Consigli pratici per dare il buon esempio e insegnare a guidare responsabilmente
I rischi per un neopatentato derivano principalmente dalla mancanza di esperienza e dalla scarsa consapevolezza della pericolosità di alcuni comportamenti. Le persone più giovani, sebbene vi siano limitazioni alle cilindrate dei veicoli utilizzabili dai neopatentati, possono avere reazioni inadeguate in condizioni di guida non ottimali, come ad esempio durante le ore notturne o con passeggeri a bordo.
L’inesperienza può indurre comportamenti impulsivi, a un’eccessiva fiducia nelle proprie possibilità e a stili di guida rischiosi (eccessiva velocità, mancato rispetto della distanza di sicurezza, manovre pericolose). Atteggiamenti che in presenza di altri coetanei in auto rischiano di accentuarsi: crescono le distrazioni e di conseguenza le potenziali situazioni pericolose.
Oltre alla guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’eccessiva velocità e la guida senza cinture di sicurezza, è lo smartphone il fattore più pericoloso con effetti negativi sulla sicurezza stradale. È ampiamente dimostrato quanto siano compromessi i tempi di reazione di un conducente che utilizza il telefonino alla guida; interferisce negativamente sia a livello di campo visivo, sia a livello di funzioni cognitive e uditive.
Vi sono studi che dimostrano come l’utilizzo dello smartphone, anche a velocità moderate, sia causa di rallentamenti dei riflessi durante la guida nel traffico; i riflessi sono ancor più compromessi quando il conducente scrive, legge o invia messaggi. Scrivere in una chat o un sms coinvolge, infatti, tutti e tre i tipi di distrazione: visuale, manuale e cognitiva.
Anche l’uso delle cinture di sicurezza è un problema per molti neopatentati: nella fascia di età tra i 16-24 anni, l’uso delle cinture di sicurezza è il più basso di qualsiasi altra fascia di età.
Molto importante, inoltre, il riposo e un numero di ore di sonno adeguato al recupero fisico: anche se abituati a gestire ritmi di vita più frenetici, restare svegli per 18 ore ha un impatto simile ad avere un alto contenuto di alcolici nel sangue.
Gli incidenti automobilistici sono la principale causa di lesioni e decessi tra adolescenti, ma alcune di queste tragedie sono evitabili, aiutando i vostri figli a diventare automobilisti responsabili, rendendo le strade più sicure per tutti. Una guida sicura nei ragazzi può essere promossa efficacemente se la sicurezza stradale fa parte della cultura della famiglia. Il tempo che dedicate a insegnare ai neopatentati come guidare in sicurezza, avrà un impatto sulla loro vita, e su quella di chi li circonda.
I genitori hanno un ruolo fondamentale perché i figli tendono ad assumere uno stile di guida simile al loro. Possono intervenire con credibilità e autorevolezza per insegnare a riconoscere le potenziali fonti di pericolo. Un genitore che guida un’automobile da molti anni può rimanere calmo anche quando si verificano situazioni di stress al volante, fornendo preziosi suggerimenti specifici sulle tecniche di guida più appropriate in ogni specifica situazione.
Concretamente, come potete interagire con vostro figlio neopatentato? Che consigli dare?
Si tratta di una serie di suggerimenti e istruzioni iniziali, semplici, ma importantissime per accompagnare i vostri figli a una piena consapevolezza della responsabilità che la guida comporta.
Scopri subito quanto puoi risparmiare sulla polizza auto: è veloce e senza impegno