Codice della strada

In viaggio con passeggeri senza cintura

Solo nel 2017 sono già 908 le multe per violazione dell’obbligo di allacciare la cintura, eppure le sanzioni non sono affatto leggere. Quando il passeggero non indossa la cintura, il guidatore rischia anche di più, perché può andare incontro a sanzioni civili e penali. Multe salate quando si viaggia senza cintura Neppure le sanzioni più severe riescono a far desistere l’automobilista italiano dalla brutta abitudine di guidare senza cintura. Si rischia una multa di 81€ e la decurtazione di ben 5 punti dalla patente. In caso di recidiva le sanzioni sono ancora più gravi: se nell’arco di 2 anni l’automobilista […]

occupazione abusiva parcheggio disabili
Codice della strada

E’ reato occupare il parcheggio riservato alle persone disabili?

La distrazione può giocare brutti scherzi e quando a farne le spese è un automobilista disabile, si può rischiare addirittura una condanna penale. È accaduto ad un sessantenne palermitano che ha lasciato la sua vettura per ben 16 ore in un posto auto riservato ad una signora disabile ed è stato condannato per il reato di violenza privata. Occupare il parcheggio riservato alle persone disabili è considerato un reato solo a determinate condizioni. Scopriamo insieme cosa prevede la legge in proposito. Violazione del codice della strada o reato? La sentenza della Cassazione n. 17794/2017 ha fatto discutere parecchio perché in […]

rosso al semaforo
Codice della strada

Passare con il rosso, alcune attenuanti

Le multe al semaforo sono l’incubo di molti automobilisti, ma una decisione del giudice di pace di Chieti apre la strada ad alcune attenuanti che potrebbero portare all’annullamento della sanzione. Il punto cruciale è la durata della luce gialla al semaforo, che dev’essere tale da non compromettere la sicurezza degli automobilisti. La durata del giallo al semaforo: cosa dice la legge Il codice della strada non indica con esattezza qual è la durata della luce gialla al semaforo, ma la risoluzione del Ministero dei trasporti n.67906 del 16.07.2007 e uno studio del C.N.R. sono concordi nel ritenere che 3 secondi […]

Codice della strada

Telefono in mano alla guida: patente sospesa fino a 6 mesi

Nuovo capitolo relativo all’uso del telefono alla guida. Per arginare questo fenomeno ormai diffusissimo e anche molto pericoloso (la distrazione dovuta all’uso del cellulare alla guida è la prima causa di incidenti), il Governo da diversi mesi sta lavorando a un decreto ad hoc con l’intenzione di inasprire le sanzioni, in questi giorni l’ennesima svolta: utilizzare il telefono alla guida potrebbe costare la sospensione della patente da uno a tre mesi per la prima infrazione e fino a 6 mesi in caso di recidiva. Vediamo i dettagli. Telefono in mano alla guida: cosa cambierà con il nuovo decreto Le sanzioni […]

esame patente
Codice della strada

Esame patente: cosa cambia nel 2017

Quanto è obiettivo il giudizio degli esaminatori all’esame di guida? Probabilmente non molto, visto che il Ministero dei Trasporti ha deciso di eliminare ogni possibile discrezionalità e uniformare i criteri di valutazione su tutto il territorio nazionale. Quindi, niente più bocciature a cuor leggero da parte degli esaminatori, che dovranno tornare sui banchi per studiare le nuove linee guida. Indicazioni più precise per le manovre durante l’esame di guida Le più comuni manovre richieste all’esame di guida, sono finite nel mirino del Ministero dei Trasporti, che ha fornito indicazioni molto precise su come andrebbero effettuate le prove. Le manovre in […]

fotografia su patente
Codice della strada

Volto coperto sulla patente: si può?

L’integrazione e la convivenza di culture e religioni differenti in una società qualche volta può generare attriti, come è capitato in passato. Per esempio in Francia uno dei problemi più noti ha riguardato l’uso di alcuni indumenti tipici come burqa, chador o niqab che nascondendo parte del viso in molti casi impediscono a chi si occupa di riconoscimento o più generale debba mantenere l’ordine pubblico di identificare una persona. A riguardo cosa dice il Codice della Strada? Qualche mese fa, la normativa relativa alle foto della patente di guida è stata interessata da alcune novità sul tema. In particolare con […]

seggiolino auto e codice della strada
Codice della strada

Seggiolini per auto, cosa è cambiato?

Da sempre le normative in materia di seggiolini auto sono un tasto piuttosto dolente per i neo-genitori che già dalla nascita del primo figlio devono attrezzarsi per il trasporto del neonato in auto. Al quadro normativo già delineato dal Codice della Strada, nel 2017 con l’entra in vigore di una nuova prescrizione si è aggiunta qualche specifica. In particolare: i bambini di altezza inferiore ai 125 centimetri potranno viaggiare solo con un rialzo munito di schienale. La finalità di questa nuova norma è di garantire l’ottimale disposizione delle cinture di sicurezza. Ogni trasgressione è sanzionata con una multa da 81 […]

nuvola controlli su strada
Codice della strada

Nuvola sulla strada: nuovi controlli più facili e automatizzati

Si chiama Nuvola ed è il nuovo sistema tecnologico in dotazione alle forze di polizia per facilitare gli accertamenti delle infrazioni al Codice della Strada. Cos’è Nuvola e a cosa serve? Nuvola IT Urban Security-Street Monitoring è innanzitutto una fotocamera ad alta definizione che può trovarsi sia sulla strada, al posto delle tradizionali fotocamera poste ai varchi urbani per il controllo degli accessi alle zone a traffico limitato, sia sui mezzi della Polizia Municipale. Questa sofisticatissima telecamera inquadrando la targa di un veicolo è in grado di verificare in pochi secondi se si tratta di un mezzo rubato o sottoposto […]

parcheggiatore abusivo
Codice della strada

Parcheggiatori abusivi nelle nostre città: cosa dice la legge?

Se dovessimo stilare una classifica delle professioni abusive, in cima alla lista, quella che più di ogni altra spicca nel nostro immaginario, è senz’altro il lavoro del parcheggiatore. Il parcheggiatore abusivo è una tipica occupazione per disoccupati, un mestiere che sfrutta una caratteristica unica e tutta italiana: l’eccesso di auto circolanti, unito alla scarsità di parcheggi liberi in città. Ma in fatto di parcheggio abusivo, cosa prevede esattamente la legge italiana? Cosa prescrive la legge L’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore non è classificato come reato, ma rientra negli illeciti punibili con una sanzione amministrativa e per questa ragione la legge […]

smarrimento targa
Codice della strada

Cosa fare in caso di smarrimento targa

La targa identificativa delle automobili è necessaria per circolare e basta una qualsiasi irregolarità, ad esempio se la targa è illeggibile oppure è del tutto assente, per incorrere nel fermo amministrativo di un veicolo o in altre sanzioni più lievi.

tamponamento-a-catena
Codice della strada

Tamponamento a catena, chi paga i danni?

Stando al Codice della Strada, uno dei princìpi più semplici per attribuire le responsabilità in un tamponamento tra veicoli in movimento consiste nel seguire una regola pratica: se osservi la distanza di sicurezza dovresti essere in grado, in ogni momento, di fermare il veicolo, evitando così qualsiasi ostacolo sulla tua corsia. Se non riesci a evitare il tamponamento è molto probabile che la distanza corretta non fosse rispettata, quindi la colpa del tamponamento ricade su di te. Ma cosa succede in caso di tamponamento a catena? Casi di tamponamento a catena Nel caso di tamponamento a catena è un po’ […]

Posts navigation