aria-condizionata-in-auto
Codice della strada

Multati per aver tenuto accesa l’aria condizionata?

Le temperature da bollino rosso di quest’estate spingono migliaia di automobilisti ad usare e (purtroppo) abusare dell’impianto di aria di condizionata presente a bordo della propria vettura. E’ proprio l’abuso ad essere colpito dall’articolo 157 del Codice della Strada che prescrive il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta o la fermata del veicolo solo per mantenere in funzione l’aria condizionata. Si tratta di un caso reale? E se scatta la contravvenzione quali sono i rischi? Aria condizionata accesa, multe fino a quasi 500 euro A riguardo, il Codice della Strada è piuttosto chiaro: l’articolo 157 prevede una […]

mappa autovelox
Codice della strada

Autovelox: sapere in anticipo dove si trovano

L’esodo estivo e il contro-esodo hanno portato milioni di italiani a mettersi in viaggio in lungo e in largo per tutto lo Stivale e anche all’estero. Durante questi spostamenti in auto, migliaia di veicoli intasano le autostrade a velocità ridotta, causando purtroppo qualche coda. I pochi tratti liberi rappresentano però un pericoloso richiamo per parecchi automobilisti, che ingolositi dal traffico più rado potrebbero cedere alla tentazione di superare i limiti di velocità. Rischi? Oltre a mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella degli altri veicoli c’è la questione legata alle possibili multe per eccesso di velocità. Autovelox, è la […]

eventi naturali o atmosferici
Codice della strada

Auto danneggiata in strada, chi paga i danni?

Chi paga i danni subiti da una vettura se questi sono stati provocati da cedimenti del manto stradale o da buche e fossi sul terreno? La questione non è di semplice interpretazione. A rassicurarci è il fatto che si tratti di eventi rari, ma episodi come quello avvenuto sul Lungarno Torrigiani di Firenze, dove una ventina di automobili sono sprofondate per via di un cedimento della strada, dimostrano come l’imprevisto sia sempre in agguato. Partiamo dal principio. Responsabilità in caso di incidente stradale, disciplina e risarcimento L’articolo 2054 del Codice Civile sancisce che il conducente di un veicolo è obbligato […]

multa ingiusta
Codice della strada

Multa ingiusta? Ecco come difendersi

Ogni violazione del Codice della Strada accertata porta alla notifica di una multa, ovvero di una sanzione amministrativa che comporta il pagamento di una certa somma di denaro.  Se si ritiene di aver subito una multa ingiusta, le vie per difendersi sono due: una passa per il Prefetto, l’altra per il Giudice di Pace.

sequestro auto non assicurata
Codice della strada

Veicolo non assicurato: pagata la multa può scattare il sequestro?

Controlli ancora più severi per chi circola con un veicolo non coperto da polizza assicurativa, fenomeno ancora diffuso in Italia. Stando ai dati diffusi dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), nel solo 2015 erano 4 milioni i veicoli privi di assicurazione, 400 mila in più rispetto al 2014, il doppio se si pensa invece alle stime del 2013. Tante insomma le auto senza polizza; cosa accade se si viene colti in flagrante? Scatta ovviamente il verbale, ma anche pagando la multa si corre il rischio di subire il sequestro del mezzo. Cerchiamo di capirne di più. Multa per vettura […]

gomme invernali e catene a bordo
Codice della strada

Il 15 aprile è terminato l’obbligo di dotazioni invernali

Non solo giornate più lunghe e temperature più calde, con la bella stagione arriva anche il momento di cambiare le gomme in molte zone d’Italia. Lo scorso 15 aprile infatti è terminato l’obbligo di montare pneumatici invernali: il set di gomme da neve va sostituito e si possono lasciare a casa le catene.

musica-alto-volume-in-auto
Codice della strada

Musica alta in auto? Può trasformarsi in multa!

Si sa, non c’è niente di più rilassante che ascoltare un po’ di musica in auto, alla guida in città o durante un lungo tragitto extra-urbano. In effetti, la musica agisce da antistress e da diversivo, soprattutto nel traffico. Certo, per guidare accompagnati da un sottofondo musicale non bisogna mai dimenticare che esistono delle regole per tutelare la sicurezza al volante, per evitare le distrazioni e soprattutto volte al rispetto degli altri. Per regolamentare questi aspetti interviene l’art. 155 del Codice della Strada che sancisce: “Il livello sonoro emesso da apparecchi radio o di riproduzione sonora a bordo dei veicoli […]

strisce-pedonali
Codice della strada

Chi si ferma davanti alle strisce pedonali?

La strada nasconde mille insidie e la distrazione al volante unita al pericolo dato dall’uso del cellulare in auto è una delle principali cause di incidenti. Tuttavia, al di là di questo esistono una serie di comportamenti scorretti al volante che hanno a che fare più con le cattive abitudini e con la poca coscienza civica che con la semplice distrazione.

auto-senza-assicurazione-multa-in-sosta-min
Codice della strada

Auto senza assicurazione, multa anche se in sosta

La Cassazione ha tolto ogni dubbio sui divieti legati alle auto senza assicurazione: non solo non possono circolare, ma ne è vietata anche la sosta su suolo pubblico. In altre parole, un veicolo non assicurato è passibile di multa e sanzioni anche se regolarmente parcheggiato. Il motivo è molto semplice: l’assicurazione auto non copre soltanto i sinistri che derivano dall’auto in movimento, ma anche quelli che possono avvenire mentre il mezzo è in sosta (rischio statico). Quindi, è legittima la multa e addirittura il sequestro qualora l’auto senza assicurazione fosse parcheggiata in una via pubblica o in un parcheggio condominiale. […]

esame-patente-di-guida
Codice della strada

I 4 errori da evitare all’esame per la patente di guida

Gli errori da evitare per l’esame della patente di guida? Se per la teoria cinque errori determinano la bocciatura dell’esaminato, per la pratica tutto dipende dalla gravità degli errori (ne basta anche uno!) e dal buon cuore dell’istruttore. Possiamo comunque elencare alcuni errori assolutamente da evitare per non rischiare di far innervosire l’esaminatore e portare a conclusione con successo la prova. Avere fretta di sostenere l’esame Forse suona un po’ scoraggiante, ma di certo la fretta non aiuta a fare le cose al meglio. Per sostenere l’esame di guida è necessaria sicurezza e serietà, quindi è consigliabile affrontarlo solo quando […]

Posts navigation