trasporto-bambini-in-auto
Codice della strada

Norme per il trasporto dei bambini in auto

In termini di sicurezza in auto, la prevenzione non è mai abbastanza. Se poi ci si addentra nelle norme per il trasporto dei bambini, diventa fondamentale conoscerle e farne tesoro, per assicurare il massimo della sicurezza anche ai più piccoli. L’articolo che regola il trasporto dei bambini sulle auto è il 172 del Codice della Strada, che elenca degli obblighi ben precisi e specifici per tutte le fasce d’età. Come norma generale, i bambini di altezza inferiore a 1,50 m e di età inferiore ai 12 anni devono essere agganciati a un sistema di ritenuta adatto al loro peso e […]

evitare-tutor-corsia-emergenza
Codice della strada

Sulla corsia di emergenza per evitare il tutor?

Da diversi anni ormai in quasi tutte le autostrade italiane è in funzione il Tutor, un apparecchio la cui funzione è di accertare il rispetto dei limiti di velocità lungo il tratto autostradale. Trattandosi di un dispositivo al quale è impossibile sfuggire, nel corso degli anni si sono diffuse presunte tecniche che mirano ad aggirarlo. Che cos’è e come funziona il Tutor Il Tutor è un dispositivo di controllo della velocità inaugurato nel 2005 e ormai presente in oltre tremila tratte autostradali italiane. Può funzionare in due modalità, o nella classica funzione autovelox che rileva la velocità istantanea del veicolo […]

Codice della strada

Come rinnovare la patente

La patente è il documento obbligatorio per tutti coloro che guidano un’automobile: sono previste sanzioni pesanti per chiunque si trovasse al volante sprovvisto del documento di guida. La patente è soggetta a rinnovi e revisioni periodiche soprattutto in base alle attitudini psicofisiche che possono mutare nel tempo non garantendo più l’effettiva idoneità alla guida.

due-ruote-minorenni
Codice della strada

Due ruote: i minorenni hanno responsabilità sui trasportati

Da agosto 2015 è cessato il divieto per i minorenni di trasportare persone su veicoli a due ruote. Della possibilità di circolare in scooter in due abbiamo già parlato. Ma cosa cambia concretamente per le famiglie e quali sono i rischi nel caso in cui il passeggero a bordo dello scooter fosse danneggiato? La normativa La novità è stata introdotta per adeguare l’ordinamento italiano alle normative europee. Fino ad agosto 2015 il Codice della Strada prevedeva il divieto per i minorenni di trasportare persone sui motocicli, in caso contrario era possibile essere multati fino a 323 euro. La novità è […]

Codice della strada

Assicurazione auto scaduta: quali sono i rischi

Negli ultimi anni il fenomeno delle auto che circolano sprovviste di copertura assicurativa è in costante aumento, destando particolare preoccupazione alle autorità e alle stesse compagnie assicurative. Circolare con un mezzo a motore sprovvisto di polizza assicurativa è di per sé un grosso rischio: innanzitutto perché, in caso di incidente con responsabilità, i danni sarebbero completamente a carico del responsabile; in secondo luogo, perché un eventuale controllo da parte delle forze di polizia porterebbe a pesanti sanzioni, che possono lievitare in caso di incidente. Dopo quanto tempo si rischia la sanzione Com’è risaputo, rispetto alla scadenza della polizza, l’assicurato ha […]

se-il-proprietario-non-indica-il-conducente
Codice della strada

Multa, punti patente e indicazione del conducente

Molti erroneamente pensano che, una volta arrivata la multa per un’infrazione del Codice della Strada, sia sufficiente pagarla per essere sollevati da eventuali oneri. In realtà le cose non stanno esattamente così e a complicare la situazione contribuisce l’articolo 126, comma 2 bis, del Codice della Strada a proposito dei dati del conducente.

Codice della strada

Guidare con infradito e simili non è vietato, però…

Cosa dice il Codice della Strada Contrariamente a quanto credono molte persone, il Codice della Strada non vieta di guidare con calzature tipicamente estive come ciabatte o zoccoli. Tuttavia, impone al conducente la massima attenzione a condizioni di guida sicure. Le temperature estive impongono calzature più leggere e spesso chi guida l’auto crede di dover rinunciare al fresco garantito da ciabatte, zoccoli e sandali per rispettare il Codice della Strada e non incorrere in sanzioni.  La stessa Polizia Stradale ha chiarito qualunque dubbio pubblicando sul proprio sito la risposta al quesito posto da un utente. La riportiamo di seguito, integralmente. […]

Posts navigation