Guida distratta: l’AI aiuta a migliorare i controlli su strada
Controlli invisibili, AI sempre attiva, semafori intelligenti e varchi che leggono tutto: ecco come la tecnologia intercetta le infrazioni e riscrive le regole della sicurezza stradale.
Controlli invisibili, AI sempre attiva, semafori intelligenti e varchi che leggono tutto: ecco come la tecnologia intercetta le infrazioni e riscrive le regole della sicurezza stradale.
Dal 16 al 22 settembre torna la campagna della Commissione europea dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto è “Mobilità per tutti”, mettendo al centro l’inclusione sociale e il diritto universale a spostarsi
Dall’auto che frena da sola al semaforo che regola il traffico in tempo reale, l’Intelligenza Artificiale sta rendendo le strade più sicure. Tecnologie intelligenti aiutano a prevenire distrazioni, riconoscere situazioni di rischio e supportare il conducente in modo attivo
Dai robotaxi alle prime sperimentazioni italiane, la guida autonoma promette più sicurezza e mobilità inclusiva. Ma tra sfide tecnologiche, nodi normativi e diffidenza sociale, il nostro Paese è davvero pronto a fare il salto?
ROADSTER rappresenta un modello di eccellenza nell’innovazione per la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna. Grazie alla combinazione dei “Gemelli Digitali”, AI e IoT, il progetto è destinato a diventare un punto di riferimento per la gestione intelligente della viabilità, nelle aree industriali
Il progetto Anas Smart Road migliora la sicurezza, ottimizza il traffico e prepara le strade alla guida autonoma. Una rete digitale evoluta, connessa in banda ultra larga, garantisce efficienza e sostenibilità
EyeSight riconosce forma, velocità e distanza di veicoli, moto, biciclette e pedoni. Quando rileva un potenziale pericolo il sistema avverte il guidatore e provvede a frenare in modo da evitare incidenti
È attivo il servizio che promuove un nuovo modo di guidare, più responsabile, per i proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione per motivi ambientali
La mobilità sostenibile è sempre più diffusa, ma ogni motorizzazione comporta vantaggi e svantaggi. Vediamo tutti gli aspetti da considerare.
Veicoli intelligenti, connessi e green, città riorganizzate, informazioni condivise, ma la prudenza resta la componente più importante.
Un contest per ragazzi promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, per la realizzazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Un cambio culturale che riguarda cittadini e Pubblica Amministrazione, incentivando la mobilità sostenibile per tutelare l’ambiente e la società.