Sosta e fermata: le differenze secondo il Codice della Strada
Vi sono diverse modalità per fermare l’autoveicolo in strada, ed è possibile farlo solo in certe condizioni. Vediamo cosa prevede la normativa per evitare multe e spiacevoli sorprese.
Vi sono diverse modalità per fermare l’autoveicolo in strada, ed è possibile farlo solo in certe condizioni. Vediamo cosa prevede la normativa per evitare multe e spiacevoli sorprese.
Quali sono i limiti e le sanzioni previste? Vediamo cosa prevede il Codice della Strada e quando è possibile tentare il ricorso.
I segnali di divieto sono indispensabili per organizzare la circolazione, indicando le regole per evitare gli incidenti.
Uno strumento per incentivare gli automobilisti a rispettare i limiti in autostrada, monitorando la velocità media dei veicoli.
Conoscere i cartelli stradali è fondamentale per la sicurezza stradale, ed è indispensabile per superare l’esame per la patente di guida.
Ci sono limiti di potenza e velocità per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni, e le sanzioni sono più severe.
Dalla AM alla A1 fino alla A2 e alla A, ecco quali sono tutte le patenti necessarie per guidare i motocicli.
I dissuasori di velocità inducono una guida prudente, rallentando i veicoli in particolari condizioni stradali e zone urbane.
Nuove regole da rispettare, più tutele per la sicurezza stradale, attenzione all’ambiente e stop alle pubblicità sessiste. Le novità.
Nel nuovo Codice della Strada, oltre agli smartphone cresce la platea dei dispositivi mobili vietati.
I veicoli a due ruote differiscono per dimensione di cilindrata e velocità massima raggiungibile. Vediamo le differenze e cosa stabilisce la normativa, per poterli guidare
I dispositivi di sicurezza sono obbligatori per tutti, sia nei sedili anteriori che in quelli posteriori, con alcune eccezioni e casi particolari. Multe e punti decurtati dalla patente per gli inadempienti.