legge104-disabili-agevolazioni-fiscali
Leggi e normative

Legge 104 e agevolazioni fiscali per i disabili

Il principale riferimento in materia di disabilità è la legge 104 del 1992, altrimenti conosciuta come legge quadro “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. Il testo di legge sancisce i diritti delle persone con disabilità con lo scopo di offrire adeguato sostegno in tema di diritto all’educazione e all’istruzione, nel lavoro, nella mobilità e nei trasporti e relativamente alle barriere architettoniche. All’interno di questo quadro normativo sono regolate anche le agevolazioni per l’acquisto di auto ad uso di persone con disabilità. Quali benefici nell’acquisto dell’auto Le disposizioni contenute nella legge 104 in materia di acquisto di […]

abolire-accise-benzina
Leggi e normative

Accise sulla benzina: qualcosa si muove?

Col prezzo del petrolio ai minimi storici, anche il prezzo dei carburanti si è allontanato dalle soglie critiche scendendo gradualmente. Tuttavia, il calo non sembra proporzionale rispetto alle quotazioni al barile: nel caso di rincari, il prezzo dei carburanti sembra salire più velocemente mentre, nel caso di discesa delle quotazioni del petrolio, il prezzo dei carburanti sembra calare ma in misura meno significativa. Sul prezzo del carburante incidono anche le accise. Di fatto, si tratta di tasse, applicate nel corso degli anni dallo Stato italiano per far fronte a emergenze di bilancio. Storicamente, quando è stato necessario uno sforzo collettivo, […]

ivass-dematerializzazione
Leggi e normative

Anche il certificato di assicurazione abbandona la carta

Nuova svolta sul tema della dematerializzazione dei documenti assicurativi cartacei: dopo l’attestato di rischio ed il contrassegno, anche il certificato di assicurazione diventa elettronico e non è più necessario averlo in originale. L’unica eccezione, al momento, resta solo la carta verde, utile per circolare in alcuni paesi extra europei. La digitalizzazione dei documenti assicurativi favorisce la semplificazione delle procedure, lo snellimento dei tempi e, in ultima analisi, anche la possibilità di risparmiare un po’ di carta. Ricordiamo che le informazioni solitamente stampate su questi documenti vengono inserite dalle compagnie assicurative in un’apposita banca dati gestita da IVASS (l’Istituto per la […]

leasing-flotte-aziendali
Leggi e normative

Leasing auto flotte aziendali: la tassa spetta all’utilizzatore

La nuova riforma riguardante gli enti locali presenta una novità inaspettata. Infatti, all’interno del D.L. 78/2015, convertito con la legge 125/2015 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 6 agosto 2015, è possibile trovare una nuova norma, relativa alla tassazione riguardante i leasing automobilistici, che prevede l’onere del pagamento della tassa automobilistica a carico dell’utilizzatore e non della società titolare del contratto di leasing. Cosa prevede la nuova normativa La nuova normativa contenuta all’interno della riforma sugli enti locali va a toccare anche la tassazione sui leasing automobilistici. Prevede che il soggetto obbligato al pagamento dell’imposta automobilistica sia colui che utilizza […]

vietato-fumare-in-auto
Leggi e normative

Vietato fumare in auto

Fumare nuoce alla salute e dopo le numerose restrizioni sorte negli anni sul fumo nei luoghi pubblici, ora il Governo intende contrastare il tabagismo anche in auto. Vediamo quindi quali sono le nuove misure contenute nel decreto legislativo discusso nei giorni scorsi e prossimo al varo da parte del Consiglio dei Ministri. Tutela dei minori: vietato fumare in presenza di bambini Il decreto legislativo adottato dal Consiglio dei Ministri è stato proposto dal Ministero della Sanità e mira a limitare la dipendenza dal fumo, puntando su una campagna molto forte che ha l’obiettivo di tutelare i minori e stimolare gli […]

Leggi e normative

Tutto quello che c’è da sapere sul ‘bollo auto’

Il bollo auto è un’imposta annuale conosciuta come bollo di circolazione che in realtà non è una tassa automobilistica riguardante la circolazione del veicolo. Si tratta infatti di un’imposta sulla proprietà, pertanto il proprietario è obbligato a pagarla indipendentemente dall’utilizzo che intende fare della propria vettura.

Guidare un drone
Leggi e normative

Vorresti guidare un drone? Le 5 cose da sapere

L’utilizzo dei droni si è fatto sempre più intenso negli ultimi anni per lo svolgimento delle più svariate attività. Per colmare il vuoto dovuto all’assenza di una normativa specifica che disciplini chiaramente il settore, L’Ente Nazione per l’Aviazione Civile ha disposto alcune regole atte a normare l’utilizzo dei droni. Ecco 5 cose che dovresti tenere a mente se hai deciso di guidare un drone: 1. Chi può guidare un drone? Se, prima, chiunque poteva acquistare il drone e utilizzarlo per fare riprese aeree in qualsiasi città e senza una specifica indicazione riguardante altezze e distanze, adesso non è più così […]

Leggi e normative

Disabili: addio ai contrassegni arancioni

Archiviati i vecchi tagliandi per disabili di color arancione, entra in vigore il contrassegno europeo di colore blu. Ecco le principali novità e le caratteristiche del nuovo contrassegno per disabili. Il diritto al contrassegno: caratteristiche e limiti Il contrassegno d’invalidità ha lo scopo di agevolare i movimenti e la fruizione dei servizi per coloro che hanno delle difficoltà di movimento, consentendogli di parcheggiare anche in appositi spazi contrassegnati da linee gialle riservati ai disabili e così da circolare senza restrizioni sulle corsie riservate o in zone a traffico limitato. La normativa stabilisce che sono considerati invalidi i cittadini che sono […]

Leggi e normative

Dematerializzazione del certificato di proprietà dell’auto

Dopo la dematerializzazione dell’attestato di rischio e del contrassegno assicurativo, entrata in vigore il 18 ottobre 2015, è iniziata anche la dematerializzazione del certificato di proprietà del veicolo (CDP). Ecco cosa cambia e quali sono i vantaggi per gli automobilisti. Dematerializzazione del certificato di proprietà Già dallo scorso 5 ottobre, quando si acquista un’auto, il venditore deve apporre la firma su supporto digitale e non vi è più l’emissione del certificato di proprietà cartaceo. L’acquirente, a sua volta, riceve dal PRA un codice alfanumerico e una password che permettono di accedere a un’area riservata sul sito dell’ACI, proprio in quest’area […]

Leggi e normative

Niente più “tagliando” sul parabrezza!

Da ieri, 18 ottobre, è in vigore la dematerializzazione del contrassegno. Di cosa si tratta? La cosiddetta dematerializzazione dei documenti assicurativi snellisce le procedure e semplifica il rapporto tra compagnie e assicurati. Si tratta di una vera rivoluzione perché, dopo decenni, l’attestato di rischio ed ora anche il contrassegno (due tra i documenti più importanti in ambito assicurativo) abbandonano la carta e diventano telematici. Il primo a prendere la via digitale è stato l’attestato di rischio, dal 1° luglio 2015. Dal 18 ottobre la stessa sorte tocca al contrassegno, il “tagliando” di forma quadrata che, fino a quel momento, si […]

Leggi e normative

Bollo per le auto d’epoca, cosa è cambiato

Le novità legislative fanno sempre discutere e capita che creino confusione soprattutto quando i cambiamenti portano a nuovi tributi che pesano sulla comunità. Un esempio tra questi è il provvedimento che ha modificato il contributo sul bollo relativo alle auto storiche. Le legge di stabilità e le auto storiche La legge 190 del 2014 (conosciuta anche come Legge di Stabilità) ha abrogato i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della legge 342 del 2000 che prevedevano l’esenzione dal pagamento del bollo auto anche per le vetture la cui prima immatricolazione era risalente ad oltre 20 anni fa. In particolare, i […]

Posts navigation