Stretta in arrivo per i monopattini, casco e targa obbligatori
Troppi incidenti, allo studio del Ministero dei Trasporti c’è la revisione del Codice della Strada e nuove regole più stringenti per la sicurezza stradale
Troppi incidenti, allo studio del Ministero dei Trasporti c’è la revisione del Codice della Strada e nuove regole più stringenti per la sicurezza stradale
Nella Capitale si contano 13 incidenti mortali dall’inizio dell’anno, la distrazione alla guida è la causa principale. È in corso una nuova campagna per la sicurezza stradale: “Non ci sono vie di mezzo”.
Abbiamo corretto solo alcune imprecisioni La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia e nel mondo. La tecnologia moderna, in particolare i dispositivi mobili come i telefoni cellulari, hanno reso sempre più difficile mantenere l’attenzione sulla strada.
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha prodotto la nuova campagna per sensibilizzare i giovani sul tema degli incidenti stradali, in particolare quelli legati al consumo di alcolici e stupefacenti.
Campagne di sensibilizzazione per contrastare la guida maleducata e pericolosa. Decalogo per la mobilità gentile e responsabile.
Il bilancio del 2022 della Polizia Stradale conferma alcuni trend preoccupanti. Aumentano gli incidenti con feriti e le sanzioni per uso di sostanze psicotrope e alcolici. Calano le infrazioni.
Nel 2022 sono aumentati gli incidenti e in Italia si registra un indice di mortalità altissimo. Si punta sulle campagne di sensibilizzazione e sul PNSS 2030
Secondo lo studio dell’IIHS sulle attività secondarie svolte durante la guida, l’uso del cellulare continua a rappresentare un grave problema. Maggiormente esposti al rischio distrazione genitori e conducenti che usano un veicolo per lavoro.
La National Highway Traffic Safety Administration conferma la gravità dei comportamenti distratti. Inviare sms riduce i tempi di reazione nella stessa misura di quattro birre in un’ora.
Gli italiani trascorrono in media circa 400 ore all’anno in auto. Suggerimenti per gestire lo stress, ed evitare comportamenti rischiosi alla guida.
Le due campagne di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna, con video e spettacoli nelle piazze, per prevenire gli incidenti stradali.
Il 12° Barometro della Guida Responsabile conferma che la distrazione alla guida è un problema in tutta Europa, dove il 25% delle vittime della strada ha meno di 30 anni.