Il bilancio dei primi mesi del nuovo Codice della Strada
Calano gli incidenti e il numero delle vittime, ma serve un’applicazione omogenea della riforma e programmi di formazione per favorire un cambio culturale tra gli utenti della strada
Calano gli incidenti e il numero delle vittime, ma serve un’applicazione omogenea della riforma e programmi di formazione per favorire un cambio culturale tra gli utenti della strada
2 milioni di controlli: cresce il numero degli incidenti mortali ma calano le sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Più severità con il nuovo Codice della Strada
Esaminiamo le principali novità riguardanti l’uso del cellulare alla guida, la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di droghe, l’eccesso di velocità e le nuove norme per i monopattini elettrici
I sinistri stradali con animali domestici, selvatici o randagi, comportano differenti responsabilità. In tutti i casi è obbligatorio prestare soccorso
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla riforma, inasprendo le sanzioni. Ecco cosa cambia.
All’esame del Ministero una revisione del meccanismo di riassegnazione dei punteggi e sanzioni definitive per chi guida ubriaco.
Troppi incidenti, allo studio del Ministero dei Trasporti c’è la revisione del Codice della Strada e nuove regole più stringenti per la sicurezza stradale
Quali sono i limiti e le sanzioni previste? Vediamo cosa prevede il Codice della Strada e quando è possibile tentare il ricorso.
I segnali di divieto sono indispensabili per organizzare la circolazione, indicando le regole per evitare gli incidenti.
Le violazioni semaforiche rilevate da dispositivi elettronici continuano a far discutere. Per ricevere la multa basterà superare, anche se di poco, la striscia bianca di arresto posta in corrispondenza del semaforo. Con l’applicazione rigorosa della normativa e l’inasprimento degli accertamenti, il numero delle sanzioni automatiche è lievitato. Gli implacabili dispositivi elettronici al semaforo Un tempo le infrazioni semaforiche rilevate in automatico erano legate solo al passaggio con luce rossa o all’eccesso di velocità, ma adesso qualcosa è cambiato. I dispositivi elettronici installati ai semafori sono diventati più precisi e severi e non lasciano scampo agli automobilisti che superano la striscia […]
Solo nel 2017 sono già 908 le multe per violazione dell’obbligo di allacciare la cintura, eppure le sanzioni non sono affatto leggere. Quando il passeggero non indossa la cintura, il guidatore rischia anche di più, perché può andare incontro a sanzioni civili e penali. Multe salate quando si viaggia senza cintura Neppure le sanzioni più severe riescono a far desistere l’automobilista italiano dalla brutta abitudine di guidare senza cintura. Si rischia una multa di 81€ e la decurtazione di ben 5 punti dalla patente. In caso di recidiva le sanzioni sono ancora più gravi: se nell’arco di 2 anni l’automobilista […]
La distrazione può giocare brutti scherzi e quando a farne le spese è un automobilista disabile, si può rischiare addirittura una condanna penale. È accaduto ad un sessantenne palermitano che ha lasciato la sua vettura per ben 16 ore in un posto auto riservato ad una signora disabile ed è stato condannato per il reato di violenza privata. Occupare il parcheggio riservato alle persone disabili è considerato un reato solo a determinate condizioni. Scopriamo insieme cosa prevede la legge in proposito. Violazione del codice della strada o reato? La sentenza della Cassazione n. 17794/2017 ha fatto discutere parecchio perché in […]