Assicurazioni

Atti vandalici: l’assicurazione cosa comprende?

Assicurare la propria vettura contro gli atti vandalici è una polizza sulla serenità, infatti in caso di manifestazioni e atti distruttivi (ad esempio, compiuti in piena notte), si può ottenere un risarcimento commisurato al danno subìto. Quali rischi copre l’assicurazione sugli atti vandalici? È importante notare che la copertura contro gli atti vandalici non è inclusa in una polizza standard ma dev’essere richiesta appositamente. Si tratta, quindi, di una garanzia opzionale con un costo che si somma a quello della sola RC Auto e che può variare in base a diversi elementi, tra cui il valore del veicolo assicurato. Alla […]

assicurazione-sostituzione-cristalli
Assicurazioni

Sostituire i cristalli: sei assicurato? Ecco la procedura

Linear offre una garanzia, “Rottura cristalli”, che copre il cliente in caso di rottura o danneggiamenti, e propone la possibilità di recarsi presso i centri cristalli auto MyGlass per procedere alla riparazione o, in caso di danni troppo gravi, alla sostituzione totale. Scopri perché è importante tutelarsi.

come si compila la constatazione amichevole
Assicurazioni

Come si compila la constatazione amichevole

Ti hanno consegnato il modulo di constatazione amichevole e appena lo guardi pensi: come si compila? Ecco una pratica guida. Il modulo Il modulo di constatazione amichevole (il cosiddetto “modulo blu”) viene consegnato da Linear a tutti i clienti. Se non ce l’hai, puoi richiederlo gratuitamente. Conservalo sempre nel vano porta-oggetti della tua auto, per averlo a portata di mano in caso di necessità. Il modulo è strutturato in 15 punti che ne guidano la compilazione. È diviso in due colonne, una blu e una gialla e in ciascuna di queste devono essere inseriti i dati dei due veicoli: veicolo […]

Assicurazioni

Come funziona il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto introdotto il 1° febbraio 2007 (D.P.R. 18/7/06 n. 254 in attuazione degli articoli 149 e 150 del D.Lgs. 209/05 Codice delle Assicurazioni Private) prevede che l’assicurato sia risarcito direttamente dalla propria compagnia , che provvederà a rivalersi verso la compagnia di controparte. Perché si possa dar luogo a tale procedura è necessario che: – il sinistro sia avvenuto tra due veicoli identificati, assicurati e immatricolati in Italia, nella Repubblica di San Marino o nello Stato Vaticano; – il sinistro sia avvenuto nel territorio italiano, Repubblica di San Marino o nello Stato del Vaticano; – il conducente non […]

Assicurazioni

Cosa succede se dopo un sinistro decido di non riparare l’auto?

In caso di sinistro stradale, Linear mette a disposizione dei propri assicurati una linea telefonica diretta in grado di offrire tutto il supporto necessario per il disbrigo di ogni tipo di pratica che riguarda il tuo sinistro, dalla compilazione del modulo di constatazione amichevole, allo svolgimento di eventuali operazioni di soccorso, sino all’allerta di forze dell’ordine o operatori sanitari, nel caso di situazioni più delicate che necessitano un intervento di emergenza. La centrale Operativa di Assistenza Sinistri si occupa inoltre di tutte le procedure burocratiche che vengono attivate in seguito alla segnalazione dell’incidente, individuando le carrozzerie convenzionate, i centri di […]

Assicurazioni

Classe di merito: non farla salire dopo un sinistro. Cos’è la derubricazione

La classe di merito, com’è noto nel mondo assicurativo, è un indice sintetico del rischio rappresentato da un certo guidatore al volante: tanto più questo fattore di rischio si alza, tanto maggiore sarà il costo per la stipula di una copertura assicurativa RC Auto. Per questo motivo, chi ha una classe di merito bassa farà di tutto per tenersela stretta e questo, nel caso di incidenti di lieve entità, seppure con colpa, è ormai possibile.

Posts navigation